Politica Integrata Qualità – Ambiente – Sicurezza
L’azienda MELLO LUCIO, confermando l’impegno per il miglioramento continuo dei propri processi aziendali e considerando l’innovazione in ogni settore come fattore strategico di successo, ha implementato e si impegna ad applicare e migliorare con continuità un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza, Energia e parità di genere conforme alle norme internazionali UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018, UNI CEI EN ISO 50001:2018 e UNI PDR 125:2022, che favorisca il perseguimento degli obiettivi, degli indirizzi strategici e degli impegni di seguito esposti:
- soddisfare le attese dei committenti, dipendenti e territorio attraverso un processo di miglioramento continuo al quale partecipi ogni persona che lavora per l’azienda, perseguendo un approccio proattivo allo scopo di evitare gli errori nell’erogazione dei servizi;
- rispettare le leggi e i regolamenti pertinenti e la legislazione vigente ed operare nel totale rispetto di quella che è la giurisprudenza, i regolamenti e le direttive sia a carattere nazionale che comunitario, sia in relazione alla qualità dei prodotti e servizi, sia quelli applicabili agli aspetti energetici, sia al fine di mettere in atto metodologie, interventi e adeguamenti aventi come obiettivo la riduzione degli infortuni, delle patologie professionali e degli indici ad essi collegati e la tutela ambientale;
- prevenire l’inquinamento, ridurre i rifiuti ed il consumo di risorse;
- rispettare il Codice della Strada;
- formulare obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni qualitative, ambientali e di sicurezza;
- valutare gli aspetti ambientali dei prodotti e delle attività produttive e adottare procedure di gestione tali da minimizzare ogni significativo impatto ambientale negativo;
- identificare i pericoli derivanti dai diversi processi interessanti le proprie lavorazioni;
- valutare preventivamente i rischi ai quali è esposto il personale per quanto è in essere e per ogni nuova attività e/o processo, al fine di adottare soluzioni in grado di prevenire impatti ambientali, infortuni, incidenti e patologie professionali;
- promuovere attività di formazione, informazione e sensibilizzazione, coinvolgendo tutto il personale aziendale rendendolo consapevole dei suoi obblighi individuali e dell’importanza di ogni sua singola azione per il raggiungimento dei risultati attesi e della sua responsabilità in materia di qualità, protezione dell’ambiente e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e diffondere una maggiore consapevolezza circa i comportamenti e le abitudini virtuose per un migliore utilizzo dell’energia;
- comunicare con le parti interessate e coinvolgerle, attivando appropriati canali di comunicazione al proprio interno, tesi ad assicurare un continuo e proficuo scambio con tutto il personale e verso l’esterno;
- invogliare i fornitori ad adottare un adeguato sistema di gestione qualità, ambiente e sicurezza, energia;
- eseguire con frequenza definita le attività di riesame della direzione, teso alla verifica della presente politica, degli obiettivi, del sistema integrato in generale, del DVR e dei suoi allegati, verificandone coerenza, adeguatezza ed appropriatezza.
- Monitorare i propri vettori energetici ed effettuare la misura oggettiva dei propri consumi;
- Valutare i prodotti acquistati in base anche ai consumi energetici e gli impatti ambientali;
- Gestire le proprie attività con metodologie atte a diminuirne i consumi energetici;
- Progettare le opere realizzate per la clientela contenendo i bisogni energetici delle stesse;
- Incentivare l’acquisto e l’utilizzo di risorse energetiche rinnovabili
La Ditta Mello Lucio, inoltre, aderisce convintamente ai requisiti e agli indirizzi indicati dalla prassi di riferimento UNI/PDR 125/2022 “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator -Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni”.
La direzione in coordinamento con il comitato guida redigono il presente documento al fine di valorizzare e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro attraverso l’adozione di un “piano di azione” e di un modello organizzativo che consentano, nel tempo, il mantenimento dei requisiti definiti ed attuati, misurando gli stati di avanzamento dei risultati attraverso la predisposizione di specifici KPI.
L’azienda in relazione alla gestione del personale, alle opportunità di carriera, alle iniziative di comunicazione e più in generale nella gestione della stessa garantisce e persegue la parità di genere, valorizzando le diversità e supportando l’empowerment femminile.
Al fine di raggiungere gli obiettivi definiti, l’azienda, anche attraverso la formazione del comitato guida, formalizza e implementa un piano strategico per favorire e sostenere lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo e una totale conformità alla normativa applicabile. Periodicamente saranno organizzative attività informative e formative in materia.
L’azienda ha implementato appositi processi al fine di identificare, approfondire e gestire qualsiasi forma di non inclusività (ad esempio nelle fasi di selezione, contrattualizzazione, mobilità interna e successione, lotta alle molestie e al mobbing). Analogamente ci impegniamo a favorire politiche di conciliazione vita personale – lavoro e promozione della genitorialità.
Tutte le figure professionali facenti parte della struttura, indipendentemente dalle specifiche responsabilità assegnate, sono determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di qualità, tutela dell’ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori e parità di genere L’applicazione dei rispettivi Sistemi di Gestione coinvolge pertanto tutte le funzioni e richiede la partecipazione, l’impegno e l’efficace interazione di tutto il personale dell’organizzazione.
La continua crescita del servizio dovrà essere perseguita mediante il regolare riesame dello stesso, volto al monitoraggio degli obiettivi prestabiliti e al riconoscimento di eventuali aree di miglioramento.
La Direzione si impegna ad attuare, sostenere e verificare periodicamente la Politica sopra esposta, a divulgarla a tutte le persone che lavorano per l’azienda o per conto di essa, a renderla disponibile al pubblico, a verificarne il grado di comprensione e di attuazione e adeguatezza attraverso gli strumenti definiti nel Manuale di Sistema.
La Direzione Aziendale
Ultimo aggiornamento: 28.03.2025